News

PROGETTO EDUCAZIONE CIVICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella
mission di un’istituzione scolastica.
L’articolo 1 della Legge 92/2019 afferma che1’educazione civica contribuisce a formare cittadini
responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale
e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e
delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione
dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al
benessere della persona.

L’ISOLA CHE C’È
L’insegnamento dell’ Educazione Civica offre spunti
proficui per progettare percorsi interdisciplinari
relativi ai tre assi fondamentali sopra indicati.

Il progetto scolastico “L’ ISOLA CHE C’È” si
inserisce pienamente nel solco tracciato dal MIUR e
collega ogni tematica affrontata a tali nuclei
fondamentali.
CLASSI
Terza, quarta e quinta

SCOPO DEL PROGETTO
Promuovere l’adesione ai valori che sostanziano la convivenza civile e la vita democratica (persona
come valore intrinseco e diritti umani, solidarietà, libertà, legalità, pace) e atteggiamenti ispirati ai
valori, che dovrebbero orientare i comportamenti (rispetto di sé e degli altri, rispetto delle regole,
senso etico, rispetto dei beni comuni, rispetto dell’ambiente naturale, rispetto del patrimonio
culturale e artistico, empatia, pensiero critico, autonomia di giudizio, disponibilità al confronto e al
dialogo, collaborazione, senso di responsabilità, impegno e partecipazione), tali sono infatti gli
aspetti trasversali che coinvolgono tutte le discipline e tutti i momenti della vita scolastica.

 

0

Segreteria


Lascia una risposta

X
Vai alla barra degli strumenti