
PROGETTO “PICCOLI SBANDIERATORI CRESCONO”
Lo studio dell’arte della bandiera non va inteso esclusivamente come attività motoria ma va
a configurarsi come laboratorio interdisciplinare per l’acquisizione di obiettivi linguistici
culturali, spazio temporali, di ritmo, di convivenza civile.
FINALITÀ
OBIETTIVI FORMATIVI
L’attività è finalizzata a sviluppare una coscienza di sé stessi e degli altri, mediante la
creazione di laboratori, ricerche individuali e di gruppo, indagini, dibattiti, cineforum, mostre
fotografiche ed attività utili a sviluppare l’acquisizione di una nozione sempre più profonda
ed estesa dell’utilizzo della bandiera come sport individuale e di squadra.
OBIETTIVI SPECIFICI
– Far conoscere lo sport della bandiera come sport alternativo alle discipline comuni,
nell’ambito dell’attività motoria.
– Far prendere, ai ragazzi aderenti, maggiore coscienza del proprio paese, della storia e
delle tradizioni legate a questo stesso.
– Far aumentare il rispetto di sé stessi e degli altri, nonché il senso di collaborazione
reciproca nell’ambito dello sport di squadra.
– Far aumentare il senso dell’impegno e del dovere, nell’ottica di ottenere un risultato,
individuale o comune che sia.
– Incentivare i ragazzi nel portare avanti le tradizioni.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Obiettivi trasversali possono essere identificati nelle seguenti discipline: educazione fisica,
italiano, storia, geografia, musica, come segue:
A. Sviluppo delle capacità motorie
B. Acquisizione della capacità di ascoltare e di esprimersi attraverso il movimento del corpo
C. Conoscenza del territorio della storia e delle sue tradizioni.
Lascia una risposta