
PROGETTO “SCACCHI A SCUOLA”
Scacchi a scuola: corso di alfabetizzazione scacchistica
Quadro di riferimento e motivazione
Il progetto nasce dalla consapevolezza che l’utilizzo pedagogico di tale gioco sia uno
strumento educativo innovativo e
dall’esigenza didattica di offrire un supporto
globale per:
– la riuscita scolastica;
– affrontare problemi;
– rafforzare i rapporti interpersonali;
– organizzarsi nell’affrontare qualcosa di nuovo;
– sapersi organizzare nello studio;
– stimolare la volontà di riuscire.
Gli scacchi sono una delle attività-gioco
maggiormente adatte al supporto delle
capacità di ragionamento per uno sviluppo logico e progressivo del pensiero.
“ ….La scuola è impegnata ad utilizzare tutti i canali di comunicazione oltre a quello
verbale ed un’appropriata metodologia per impedire che le diversità si trasformino in
difficoltà di apprendimento ed in problemi comportamentali.” “…..Importanza
dell’ambiente di apprendimento …. Considerare la classe come “gruppo di
apprendimento”.
( Indicazioni Nazionali per il curricolo)
Il gioco degli scacchi costituisce un linguaggio alternativo con il quale ogni giocatore
potrà comunicare al suo avversario la propria strategia di gioco, il modo di utilizzare i
propri pezzi, le proprie capacità logico-deduttive .
Rappresenta un utile allenamento per la mente, favorendo lo sviluppo di abilità di
tipo cognitivo, quali la memoria, la concentrazione, l’attenzione, l’abilità spaziale, la
capacità di problem-solving.
Costruendo attorno al progetto una rete di attività che coinvolge tutte le discipline,
l’esercizio del gioco permette la trasposizione delle competenze anche in ambiti
differenti da quello logico matematico.
Il progetto ha come finalità principale quella di concorrere alla formazione globale
del bambino in quanto il gioco degli scacchi stimola l’avvio di automatismi che
influiscono sullo sviluppo mentale e sulla formazione del carattere e della coscienza
sociale.
Lascia una risposta